Stagioni concertistiche » Archivio » Notturni in Villa - XVI Edizione 2009

Notturni in Palestro

XVI EDIZIONE
VILLA REALE - MILANO
11.07.09 - 01.08.09

Nuova edizione di Notturni in Villa, denominata quest’anno Notturni in Palestro, manifestazione organizzata dagli Amici della Musica per conto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano che attira ogni estate migliaia di spettatori nella splendida cornice di Villa Reale.

Dieci appuntamenti nel solco della tradizione di questo festival, attorno ad un tema che è trait d’union tra i differenti progetti musicali.

Per questa XVI edizione l’ispirazione giunge da una poesia di Baudelaire, Invitation au voyage, e il tema del viaggio inteso come evasione, ricerca dentro e fuori di sé, scoperta del nuovo trova espressione in molti musicisti e compositori del passato e contemporanei.
Molte e differenziate le declinazioni di questo Leitmotiv che hanno trovato collocazione all’interno della programmazione: dal 40° anniversario dello sbarco sulla luna, al repertorio romantico di Mendelssohn (di cui ricorre il bicentenario della nascita) e Schubert, dalla nostalgia degli emigranti per la terra natia, al percorso musicale di ricerca di alcuni compositori contemporanei.

Si parte sabato 11 luglio con un nome storico del teatro italiano, Arnoldo Foà, che, accompagnato da un quartetto jazz, propone un Notturno dedicato alla luna. Uno spettacolo assolutamente coerente con il carattere romantico, intimo, evocativo che contraddistingue questa XVI edizione dei Notturni. Un omaggio alla luna reso ancor più significativo dalla ricorrenza nel luglio 2009 del 40° anniversario dello sbarco dell’uomo sulla luna.

Si prosegue la settimana successiva, lunedì 13 luglio, con un recital del compositore e pianista Cesare Picco che fa di un personale e libero percorso di ricerca musicale la sua stessa matrice stilistica. Un viaggio in totale libertà per pianoforte solo, una personalissima visione della musica che impone Cesare Picco come uno dei pianisti più completi e sorprendenti della scena internazionale.

Venerdì 17 luglio è la volta di un progetto ambizioso, The Universe, una riflessione sulla nascita dell’universo, un viaggio alla ricerca delle origini della creazione, attraverso varie correnti di pensiero (buddismo, filosofia greca, religione cristiana) che trovano espressione in differenti forme musicali, dal jazz alla musica elettronica, dalla musica orientale a quella classica. La settimana si conclude sabato 18 luglio con un concerto attorno a Mozart e ai suoi viaggi in Italia, in particolare a Milano (18.07) a cura di Arcantico.

Mercoledì 22 luglio è la musica di Rocco De Rosa, compositore e pianista lucano, ad essere protagonista: un viaggio musicale che ha una doppia valenza, da una parte una musica ispirata al mare che parla di storie di emigranti, di separazioni e di unioni, dall’altra un percorso personale dell’artista attraverso linguaggi diversi (jazz, minimalismo, musica popolare).

Venerdì 24 luglio in programma il tradizionale appuntamento con la Civica Orchestra di Fiati di Milano e il giorno successivo è di scena il miglior jazz italiano rappresentato dal quartetto di Stefania Tallini, in cui spicca la presenza del clarinettista Gabriele Mirabassi, Top Jazz 2008 per il miglior disco dell’anno “Canto d’Ebano”.

L’ultima settimana di programmazione si apre, mercoledì 29 luglio, con un concerto sinfonico, a cura della Balkan Festival Orchestra, dedicato alla figura di Mendelssohn viaggiatore, con la celeberrima Sinfonia “Italiana” scritta dopo un viaggio del compositore in Italia e l’ouverture “Le Ebridi” composta durante un viaggio in Scozia.

Venerdì 31 luglio è protagonista la talentuosa pianista russa Tatiana Larionova, Premio Liszt nel 1999, impegnata in un recital dedicato a Schubert e Liszt, in particolare a due composizioni, Wanderer Fantasie e Dante Sonata, che ben si ricollegano al tema di questa edizione.

Il festival chiude sabato 1 agosto con un trio chitarristico d’eccellenza, il Trio Madeira, che non mancherà di stupire e affascinare il pubblico milanese per il virtuosismo e la capacità di improvvisazione nella forma musicale brasiliana del Choro.

Buon ascolto a tutti!

Stefania Gazzola
Gemma Marchegiani
Sabato 11 luglio ore 21.30 NOTTURNO ETRUSCO dedicato alla luna
nel 40° anniversario dello sbarco sulla luna
con ARNOLDO FOÀ
Carla Baldini - canto
Piero Bronzi - sassofoni e flauto
Sergio Corbini - pianoforte e fisarmonica
Nino Pellegrini - contrabbasso.
Lunedì 13 luglio ore 21.30 VIAGGIO LIBERO CESARE PICCO - pianoforte Venerdì 17 luglio ore 21.30 THE UNIVERSE Xabier Iriondo - taisho koto, mahai metak, electronic devices
Matteo Pennese - tromba, elettronica
Paolo Tofani - tri-kanta veena, elettronica
Walter Prati - violoncello, elettronica
Arup Kanti Das - tablas e percussioni
Sabato 18 luglio ore 21.30 MOZART A MILANO ARCANTICO - orchestra d’archi
Cinzia Barbagelata - maestro di concerto
Mercoledì 22 luglio ore 21.30 TRAMMARI ROCCO DE ROSA - pianoforte
Raffaela Siniscalchi - voce
Pasquale Laino - Fiati
Andrea Di Cesare - violino
Santi Pulvirenti - chitarra
Antonio Franciosa - percussioni
Pino Pecorelli - contrabbasso
Venerdì 24 luglio ore 21.30 SING BLOW AND PLAY CIVICA ORCHESTRA DI FIATI
Mario Marzi - direttore e sax solista
Sabato 25 luglio ore 21.30 MARESIA STEFANIA TALLINI QUARTET
Stefania Tallini - pianoforte, composizioni e arrangiamenti
Gabriele Mirabassi - clarinetto
Salvatore Maiore - contrabbasso
Nicola Angelucci - batteria
Mercoledì 29 luglio ore 21.30 MENDELSSOHN VIAGGIATORE nel bicentenario della nascita BALKAN FESTIVAL ORCHESTRA
Sergio Pellegrini - direttore
Alessandro Travaglini - clarinetto
Venerdì 31 luglio ore 21.30 DER WANDERER TATIANA LARIONOVA - pianoforte Sabato 1 agosto ore 21.30 IL CHORO un viaggio di oltre cent’anni, dal valzer al samba TRIO MADEIRA BRASIL
Ronaldo do Bandolim - mandolino
Zé Paulo Becker - chitarra
Marcello Gonçalves - chitarra 7 corde

con il contributo di

Programma

Scarica locandina


Info e Biglietti

Luogo evento