Home page » Artisti » Scheda artista

GIANMARCO MONCALIERI

Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.

Gian Marco Moncalieri nasce a Pavia nel 1969. Gli studi musicali, iniziati con il M° Pietro Rossi, proseguono sotto la guida del M° Aldo Niccolai, con il quale si diploma in pianoforte nel 1996 presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria. Nel 1993 inizia gli studi di Composizione con i Maestri Orazio Mula, Corrado Vitale, Berardo Mariani e Riccardo Piacentini. Nel 1998 si diploma brillantemente in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Alessandria sotto la guida dei Maestri Andrea Bruzzone, Andrea Basevi Gambarana, Marco Berrini e Marco Chiappero. Direttore stabile della Corale "Antonio Vivaldi" e dell'Orchestra da Camera "Ermenegildo Lunghi" dal 1994, collabora in qualità di Maestro del Coro con numerosi compagini vocali: si citi su tutte la Corale "San Lorenzo" del Duomo di Voghera (PV) con la quale compie importanti Tournées in Francia nel 1988 e nell'anno successivo. Con il Coro "Vivaldi" ed alla guida dell'Orchestra da Camera "E. Lunghi" esegue numerosi concerti in Italia ed all'Estero; tra questi si ricordano quelli del 1998 presso la prestigiosa Sala della Balla del Castello Sforzesco in Milano, a Szazhalombatta e a Budapest in Ungheria. Dal 1999, nell'ambito della cooperazione tra la Corale "A. Vivaldi" e l'Orchestra Filarmonica Europea, collabora sia quale Maestro del Coro, sia quale Direttore d'Orchestra in numerose manifestazioni concertistiche, come nell'aprile '99 presso la splendida Certosa di Pavia. Sempre alla guida del Coro "A. Vivaldi", partecipa con l'Orchestra "Swarowsky" di Milano ad un Concerto presso il Palazzo Reale nel capoluogo lombardo nell'ambito della mostra dedicata a Giuseppe Verdi. Recentemente, ancora in qualità di Maestro del Coro, prende parte all'allestimento ed alla rappresentazione del Dramma Lirico "La Traviata" di Giuseppe Verdi, del "Don Giovanni" di Wolfgang Amadeus Mozart, di "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni e di "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo presso il Teatro "Alfredo Chiesa" in Milano con l'orchestra "G. Strehler", nonché de "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini al Teatro "Ariberto" in Milano sotto la regia di Roberto Brivio.
Sempre all'"Ariberto" e con la regia di R. Brivio, con la Direzione di Vito Lo Re esegue in Prima Mondiale assoluta il Musical "Dracula" dello stesso V. Lo Re.
Nel novembre scorso ha diretto, alla guida dell'Orchestra "G. Strehler", il Dramma Lirico "La Traviata" di Giuseppe Verdi presso il Teatro "A. Chiesa" e a Codogno (LO).
Protagonista alla guida del coro "A. Vivaldi" e dell'Orchestra Lunghi" in numerosi concerti dedicati alla lirica nel periodo dicembre 2001 - maggio 2002, ha replicato "La Traviata" presso il Teatro di Robecco sul Naviglio (MI) nell'aprile 2002.
Sempre alla guida dell'Orchestra "E. Lunghi", ha diretto un applauditissimo concerto presso la Sala Grande del Palazzo Redoute a Bonn (D) nel giugno 2002.
Molto attivo sotto l'aspetto compositivo, rivolge prevalentemente la sua attenzione a lavori per pianoforte, per voci (soli o coro) e per orchestra da camera.