Home page » Artisti » Scheda artista

Lorenzo Munari

Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.

LORENZO MUNARI, tra i primi ad ottenere il diploma italiano in fisarmonica classica, presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro, è laureato in musicologia presso la Facoltà di Filosofia e Lettere di Bologna. Ha preso parte a corsi di perfezionamento con I. Battiston, S. Scappini, W. Zubitzk.
Vincitore di vari concorsi fisarmonicistici, viene selezionato nel 1996 come rappresentante italiano al Trofeo Mondiale di fisarmonica di Faro (Portogallo) ottenendo il terzo premio.
Fondatore della Scuola Musicale Comunale Luigi Valcavi di Carpineti (RE), cura l’insegnamento di fisarmonica e tastiere, alcune sue composizioni sono pubblicate dalle Edizioni Musicali Rosso Blu, Fornaciari Music e Bèrben; è autore di un agile manuale di carattere didattico-musicologico riguardante la fisarmonica (La fisarmonica in conservatorio). Recentemente ha composto ed eseguito musiche originali per gli spettacoli teatrali: “Discorso alla felicità” per il regista D. Ammendola, “Il canto di Etty” di Luca Lolli, “Lavorare Stanca” da Cesare Pavese.
Interessato alla musica di A. Piazzolla ha registrato un CD live con brani del compositore argentino per il Lions Club di Reggio Emilia.
Direttore artistico del concorso musicale nazionale “Carpineti in musica”, svolge regolarmente attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, in Italia ed all’estero (Germania, Austria, Francia, Portogallo) è direttore di una fisorchestra formata da giovani studenti di cui ne e’ l’ideatore e il curatore degli arrangiamenti, recentemente è uscito il CD “Fisorchestra in Tour”; Lorenzo Munari è inoltre spesso invitato a prendere parte a concorsi musicale sia in qualità di ospite concertista che di giurato (trofeo internazionale di Casarza Ligure GE, concorso nazionale di Montese MO, Premio internazionale Città di Castelfidardo AN, Biennale Gorni Kramer MN).