Home page » Artisti » Scheda artista

SABINA MACCULI

Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.

Si è diplomata in Canto Lirico presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila , e laureata in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio G.Verdi di Milano con il massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionata in musica antica, sacra e profana all’ Accademia Chigiana di Siena col M° R. Clemencic e in musica da camera tedesca col M° E. Deutsch.
Insignita di diversi premi tra i quali il Beniamino Gigli, è risultata finalista e vincitrice di numerosi concorsi tra i quali : “G. Lauri Volpi” di Latina, “Musica da camera” di Conegliano Veneto, “Musica Vocale da Camera Rotary San Siro 2003 “ di Milano, “ F.P.Tosti” di Brescia e del “Teatro Lirico Sperimentale” di Spoleto.
Ha partecipato a diversi Festivals tra i quali il “Musica contemporanea” dell’Accademia Tedesca di “Villa Massimo” in Roma, il “Musica Verticale” per Nuova Consonanza di Roma Nuove Forme Sonore di Roma, Traiettorie Sonore di Como, Spaziomusica di Cagliari Accademia Filarmonica di Messina, l’ “Internazionale” di Montepulciano, l’Internazionale di Musica di Kyoto, Societa’ dei Concerti di Milano, la IUC di Roma ecc.
Ha cantato in alcuni tra i piu’ importanti teatri italiani quali il Dal Verme di Milano, Piccolo Regio di Torino, Teatro Sociale di Como, Ascoli Piceno, Cagliari, il Bellini di Catania, il Comunale di Firenze, il Comunale di Bologna, L’Aquila, Teatro Lauro Rossi e Sferisterio di Macerata, il Morlacchi di Perugia, Il Brancaccio di Roma, Teatro Verdi di Salerno, Caio Melisso di Spoleto, il Verdi di Trieste, il Teatro Greco di Taormina, e stranieri quali Teatro dell’opera di Tblisi (Georgia) ,Museo Puskin di Mosca, Centre Pompidou di Parigi, Teatro dell’Opera di Lima ed il Teatro Nacional di Quito .Interprete versatile ha ricoperto i ruoli diAmina in Sonnambula di Bellini, Elvira L’Italiana in Algeri di Rossini, Lighea in Lighea di Sbordoni, Violante della Frascatana di Paisiello, Volpino dello Lo Speziale di Haydn, Sophie di Werther di Massenet , Criside in Satirycon di B. Maderna, Mi del Paese del sorriso di F. Lehàr, Principessa della Czarda di Kalman, Pepi nelWiener Blut ed Adele nel Fledermaus di J. Strauss, Alice Ford nel Falstaff di Verdi, Gilda in Rigoletta e Violetta inLa Traviata di Verdi, Suzel de L’Amico FritzA di Mascagni, Nedda ne I Pagliacci di Leoncavallo, Musetta ne La Boheme di Puccini, Lucia de I Promessi Sposi di Petrella, Solveig in Peer Gynt di Grieg fino al Pierrot Lunaire di Schoenberg e Folk-songs di L. Berio, le Songs di L. Bernstein.
Ha collaborato con le orchestre Barattelli de L’Aquila, Haydn di Bolzano, la Camerata del Titano di S.Marino, Filarmonica di Roma, Roma Sinfonietta, Pomeriggi Musicali di Milano,del Friuli Venezia Giulia, tanto in recitals operistici che concertistici, ed ha partecipato a galà in città quali Addis Abeba, Emirati Arabi, Bolzano, Trento, Freiburg, Bordeaux, Parigi , Lima, .Quito, Kyoto.
Per il Giubileo del 2000 ha cantato alla Sala Nervi (Città del Vaticano) alla presenza di Giovanni Paolo II.
Ha collaborato con direttori d’orchestra e registi quali B.Aprea, S. Argiris, M.Stenz, B. Bartoletti, R.Clemencic, M.De Bernart, D.Gatti, D.Renzetti, B.Rigacci, T.Severini, Peter Maag, W.Ghiaurov, G.Taverna, B.Casoni, Ola Rudner, Uwe Theimer, Alvaro Piccardi, G.Landi , G. Cobelli, B.De Tomasi, D.Krief, N.Joel, G.Pressburger, S.Vizioli, F.Crivelli, M.Scaglione, U.Gregoretti, I.Stefanutti, A.Ballista, ecc.
Interprete sensibile della musica sacra si ricordano le esecuzioni della Missa in re min. di Mozart, la Missa in sol Magg. di Schubert e il Requiem di Faurè al Palazzo della Cancelleria di Roma, la Petite Messe di Rossini al Museo Diocesano di Milano , L’Exulatate Jubilate di Mozart e lo Stabat Mater di Pergolesi all’Accademia Chigiana di Siena ed ancora una nuova produzione dello Stabat Mater di Pergolesi al teatro Dal Verme con i Pomeriggi Musicali di Milano.
Per la Decca ha inciso, con l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, ”La Betulia liberata “ di Mozart( dir. Peter Maag ), “ Suor Angelica “ di Puccini con Mirella Freni ( dir. B.Bartoletti ) e l’orchestra del Comunale di Firenze, per la Rai-Eri Madrigali della scuola Romana del ‘500, per il Melograno liriche del ‘900 italiano, per la Denon una raccolta d’arie rossiniane che ha visto quale protagonista June Anderson ( dir. D. Gatti ) con l’orchestra del Comunale di Bologna, per l’Arts una raccolta di canti natalizi con l’orchestra Haydn di Bolzano.
Inoltre, è stata ospite di programmi radiofonici quali Radiovaticana, Radio Tre Suite ed Audio Box Radio 1 della Rai. La RAI 3 televisiva, le ha dedicato uno speciale.