Home page » Artisti » Scheda artista

Trio Madeira

Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.

Il Trio Madeira Brasil, uno dei più famosi gruppi di musica strumentale brasiliana dell’ultimo decennio, è nato nel 1996, dall’incontro inevitabile di tre virtuosi di Rio de Janeiro: Zé Paulo Becker, Marcello Gonçalves e Ronaldo do Bandolim.
Ricchi di percorsi ed esperienze diverse, i tre musicisti si riuniscono Replica Handbags intorno ad un progetto artistico ambizioso: quello di suonare il Choro in maniera sofisticata e calorosa, grazie ad un’interpretazione che unisce il popolare al colto. E così che, nel 1998, esce il loro primo CD in Brasile intitolato Trio Madeira Brasil, che ottiene le migliori critiche da parte della stampa specializzata del paese. È considerato come una delle migliori creazioni di musica strumentale degli ultimi 10 anni e è nominato al premio Sharp (l’equivalente di Grammy Awards in Brasile) come miglior disco nel 1999 e come migliore gruppo. Il Choro, simbolo di tutte le influenze culturali che hanno creato il Brasile, ha adesso degli ambasciatori: il Trio Madeira Brasil.

La “musica popolare da camera” del Trio Madeira Brasil
Il repertorio del Trio Madeira Brasil è costituito da opere dei grandi maestri del Choro, ma anche d’autori provenienti da paesi e orizzonti molto diversi: in programma il Choro, naturalmente, con interpretazioni per corde di opere per pianoforte del grande compositore Ernesto Nazareth, delle riletture eleganti di Pixinguinha, Villa-Lobos o Jacob Do Bandolim. Ma anche, ed è qui che risiede l’originalità delle loro scelte, delle versioni sorprendenti di un ragtime di Scott Joplin, di un brano classico di Manuel de Falla, di un valzer venezuelano di Antonio Lauro. Infine, degli adattamenti colorati di brani di compositori più moderni come Tom Jobim, Chico Buarque, Astor Piazzola oppure Egberto Gismonti. Quanto all’interpretazione dei tre, talvolta solisti, talvolta accompagnatori, rigore e virtuosismo si alternano con leggerezza e fluidità – l’inimitabile “swing” carioca – come il riflesso di questo perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.

Il Trio Madeira Brasil è protagonista del primo documentario lungo-metraggio sul Choro, realizzato dal finlandese Mika Kaurismäki, del quale Marcello Gonçalves ha curato la direzione artistica. Il film è stato presentato nel febbraio 2005 al festival di Berlino. Nel 2007 è stata realizzata una tournée europea con i migliori musicisti presenti nel film (Berlin Jazz Festival, Bruckerhaus di Linz, Ravenna Jazz…).
Ma il Trio Madeira Brasil è presente sulle scene italiane ed europee dal 2004, e ha trionfato in molti festival importanti come nel giugno del 2005 al Festival Jazz In’It di Vignola davanti a 1000 persone, con invitati speciali Gabriele Mirabassi (con il quale hanno poi effettuato molti altri concerti) e Zé Luis do Nascimento (percussioni)…

I musicisti

E’ da 20 anni che Ronaldo do Bandolim ci gratifica della sua musicalità, della sua sonorità originale e delle sue deliziose improvvisazioni in seno al gruppo leggendario Época de Ouro, il più tradizionale gruppo di Choro ancora in attività.

Marcello Gonçalves é uno dei migliori chitarristi 7 corde della sua generazione. Ha suonate e registrato con Elza Soares, Elton Medeiros, Baden Powell, Ney Matogrosso, Henrique Cazes e il gruppo Rabo de Lagartixa, del quale fa parte. Il suo stile “spontaneo” e malizioso si unisce alla precisione e perfezione della musica colta…

Zé Paulo Becker, prima di tuffarsi nel mondo del Choro, si é creato una solida reputazione di concertista, dominando un repertorio considerevole e vincendo premi determinanti nei concorsi di chitarra nazionali e internazionali. Prosegue la sua carriera solo e sta registrando il suo terzo CD.