Home page » Artisti » Scheda artista

Marco Rogliano

Centinaia gli artisti che in tutti questi anni hanno collaborato con noi. Qui li troverete tutti (o quasi): musicisti, cantanti, ballerini, noti e meno noti, in rigoroso ordine alfabetico.

La critica internazionale lo ha annoverato tra i più significativi interpreti di Paganini in seguito all'uscita della sua incisione dei 24 Capricci per la Tactus (secondo italiano dopo Salvatore Accardo).
Gramophone definisce" formidabile la sua tecnica e persuasiva la sua musicalità",Fanfare lo pone "in cima alla lista dei più grandi interpreti"..."la sua straordinaria capacità di fondere il violinismo audace ed incisivo del passato con quello preciso ed eloquente del presente è di sicuro riferimento per le future generazioni di Paganiniani ",Diapason gli conferisce 5 stelle considerandolo" l'interprete ideale della musica di Paganini ",Le Monde de la Musique con 4 stelle ne loda" la maestria ed eleganza nello stile che sorprende".
Ruggiero Ricci ha dichiarato di lui"è un violinista eccezionale sotto ogni aspetto "e Salvatore Accardo lo ha spesso segnalato per le sue "qualità tecniche e musicali assolutamente particolari".
Ruggiero Ricci ha dichiarato di lui"è un violinista eccezionale sotto ogni aspetto "e Salvatore Accardo lo ha spesso segnalato per le sue "qualità tecniche e musicali assolutamente particolari".
La sua straordinaria versatilità ha portato numerosi compositori a dedicargli le loro opere fra cui S.Sciarrino, A.Guarnieri, D.Nicolau, C.Galante, C.DePirro, M.Dall'Ongaro, D.Buccino, G.D'Angiolini, F.Luque e sarà proprio con la registrazione dei Sei Capricci di S.Sciarrino per Accord realizzata nel 1994 che otterrà il suo primo successo internazionale di critica con 5 stelle su Classic CD e 4 stelle su Le Monde de la Musique.
Altre importanti registrazioni sono quella del Concerto per Violino di Berwald, del Konzertsatz e delle Due Romanze di Beethoven per Bongiovanni e Inedita nonchè prime registrazioni di Viotti, Boccherini ( 2 vlni),Rolla(fl., vl.-vl., vla) per la Tactus.
Marco ROGLIANO nasce a Roma nel 1967 da una famiglia che da lungo tempo lega il suo nome alla musica.
Comincia lo studio del violino all'età di 8 anni con Aldo Spizzichino proseguendolo nella classe di Antonio Salvatore al Conservatorio "S.Cecilia"di Roma dove si diploma con il massimo dei voti e la lode.
Perfezionatosi con Ruggiero Ricci,Riccardo Brengola e Salvatore Accardo fa il suo primo debutto internazionale come solista nel 1989 con il Concerto di Sibelius diretto da Ari Rasilainen all guida della Helsingborg Symphony Orchestra.
Seguiranno quello con la Orch.Sinf.della Radio/tv di Mosca nella "Sala Ciaikovskij"(1993),con l'Orch.da Camera Italiana diretta da S.Accardo(Bach-Concerto per 2 Vlni),i Pomeriggi Musicali di Milano diretti da Franco Petracchi(Bottesini-Gran Duo Concertante),l'Orchestra del Teatro S.Carlo di Napoli(Beethoven-Triplo Concerto con Rocco Filippini)i recitals alla Filarmonica di San Pietroburgo,la Casals Hall di Tokio,il Prinzregententeather di Monaco,il Teatro Alla Scala di Milano,il S.Carlo di Napoli,l'Acc.Naz.di S.Cecilia di Roma,il Teatro Regio di Parma e di Torino.
Il conseguimento del 3^ Premio (Primo non assegnato)al 47^Concorso Internazionale della ARD di Monaco ottenuto in duo con il pianista Maurizio Paciariello gli permetterà di debuttare alla Herkulessaal nel 1998.
Con lo stesso duo debutterà alla Carnegie Hall di New York nella stagione concertistica 2003-2004 come vincitore della East and West Artists New York International Selection.
La sua intensa attività concertistica si è svolta collaborando con musicisti del calibro di Lucio Gallo,Salvatore Accardo,
Koichiro Arada,Reiko Watanabe,Domenico Nordio,Massimo Quarta,Bruno Giuranna,Danilo Rossi,Tommaso Poggi,Alfredo Stengel,Mario Brunello,Enrico Dindo,Rocco Filippini,Franco Petracchi,Shuku Iwasaki,Alessandro Carbonare,Alessio Allegrini,Jonathan Williams,I Fiati di Parma,Antonella Ciccozzi.
E' docente di Musica da Camera al Conservatorio "F.Venezze" di Rovigo e insegna Violino presso l'Accademia Internazionale TEMA di Milano.
Possiede un violino C.A.Testore del 1750.