Stagioni concertistiche » Archivio » Notturni in Villa - XIX Edizione 2012
Dick de Graaf tenor, soprano sax, Claudio Capurro alto sax, Andrea Pozza piano, Jos Machtel bass, Shane Forbes drums
Andrea Pozza è un musicista molto speciale. Non parla molto di sé, non inonda la scena di dischi, non è esibizionista. Andrea Pozza si limita a suonare. E come suona! Dentro di lui c'è tanto di quel jazz che quando finalmente si decide a regalarci un nuovo cd ci rendiamo conto di quanto la sua musica sia viva, straordinaria, imprescindibile. Per la prima volta si presenta a capo di un quintetto. Musicisti eccezionali che ha trovato in giro per l'Europa e non possiamo che ringraziarlo per averci fatto conoscere il talento unico di Dick de Graaf e il suono puro ed emozionante di Christian Brewer. In quanto a Jos Machtel e Shane Forbes: una ritmica da sogno, del tutto degna di un grande musicista come Andrea.
Speriamo che questo disco sia il primo di una lunga serie. Ne abbiamo bisogno.
Enrico Rava
Dick de Graaf è un musicista e compositore olandese fra i più prolifici della sua generazione, ha saputo raccogliere le diverse influenze musicali della sua lunga carriera e trasformarle in un nuovo stile particolarissimo e personale. La prima collaborazione, che ormai risale a diversi anni fa, fra De Graaf e Pozza, fu su un progetto di De Graaf sulla musica da camera di Franz Schubert e altri importanti compositori classici, Beethoven, Bartok...
Da quella prima esperienza alla ricerca del sound che fosse “marchio di fabbrica” della tradizione musicale occidentale oltre che del background jazzistico, si è sviluppata una importante collaborazione, una consuetudine musicale di grande valore.
Dick de Graaf
Sassofonista tenore e soprano, Dick de Graaf ha debuttato nel 1986 con il disco ‘Hot, hazy and humid’ (Limetree Records). Prima di allora aveva già vinto il Dutch Jazz Competition e suonato come solista nell' Amstel Octet e nelle big band di Frank Grasso e John Clayton. Negli ultimi venti anni ha suonato con i più grandi musicisti: Chet Baker, Misha Mengelberg, John Engels, Jasper van ’t Hof, Kenny Weeler, Tom Harrell and Benny Golson e ha girato per festival e club in Europa, USA, Havana, Costa Rica, Indonesia, Sudafrica, Giappone, Nuova Zelanda e Canada. Dick de Graaf ha all’attivo diversi lavori come leader oltre a innumerevoli partecipazioni a progetti di altri musicisti. Insegna sassofono e musica d'insieme presso il Conservatorio di Rotterdam.
Andrea Pozza
Andrea Pozza è un’importante figura della scena jazz internazionale da diversi anni. Diplomato al Conservatorio Paganini di Genova, ha suonato con musicisti leggendari come Harry “Sweets” Edison, Bobby Durham, Chet Baker, Al Grey, George Coleman, Sal Nistico, Scott Hamillton, Lee Konitz, Massimo Urbani and Larry Nocella. Fra il 2004 e il 2008 Pozza ha suonato con il quintetto di Enrico Rava con cui ha registrato The Words and Days (2007) per la ECM. Con questo quintetto si è esibito nei festival e nelle sale da concerto più prestigiose: in Francia, Inghilterra, Germania, Spagna, Portogallo, Canada, Brasile, Argentina, Giappone ed è stato invitato come “guest” da musicisti del calibro di Roswell Rudd e Pat Metheny.
Insegna Piano Jazz al Conservatorio G.Verdi di Milano e in diverse altre scuole di jazz.
Christian Brewer
Christian è uno fra i più lirici e musicali clarinettisti inglesi degli ultimi anni. Apprezzato per il suo stile molto melodico di suonare e per la purezza delle sonorità, è riuscito ad emergere nella scena jazz britannica, è regolarmente invitato nel gruppo di Ronnie Scott a Londra.
Jos Machtel
Jos Machtel è un acclamato bassista olandese; ha compiuto tournèe in Europa e negli USA e insegnato in molti Conservatori. Attualmente collabora con la Brussels Jazz Orchestra, e suona con artisti come Maria Schneider, Kenny Werner, Kenny Wheeler, Philippe Catherine, Bert Joris, Tom Harrell, Dave Liebman, Richard Galliano, Wallace Roney e molti altri.
Shane Forbes
Shane Forbes è fra i più richiesti batteristi inglesi. All'età di 24 anni aveva già suonato con i più famosi gruppi inglesi ed europei. Ha vinto il premio Jazz Radio Station (della Yamaha) come musicista più talentuoso della scena contemporanea.
Website www.andreapozza.it
Video Youtube 01